Importante appuntamento il 27 novembre alle ore 15,30 ad Arezzo in via Roma, 2 presso la sede di Arezzo di Confindustria Toscana Sud. FEDERORAFI e Confindustria Toscana Sud organizzano il seminario per far conoscere come l’armonizzazione tecnica sui metalli preziosi stia condizionando il mercato e quali opportunità si possano aprire per i produttori. Damiano Zito - Presidente Gruppo “Gemme e Metalli Preziosi” UNI e Consigliere delegato R&D Federorafi; Silvia Bezzone - JBU Quality Specification Senior Manager Bulgari Gioielli; Sandro Del Dottore - Responsabile Laboratorio Chimico Unoaerre Industries; Antonio Fortunato - R&D Manager Pomellato e Fabio Parizia - Responsabile Assicurazione Sistema Qualità – PGI Cartier illustreranno gli importanti risultati raggiunti a livello internazionale dal GdL italiano come la messa a punto di uno standard per le analisi non distruttive del titolo. La partecipazione è gratuita. Per il modulo di iscrizione rivolgersi a info@federorafi.it o a g.gabrielli@confindustriatoscanasud.it.
Il CIIE 2019 appena svoltosi a Shanghai è stato un importante momento di test per i prodotti italiani che hanno riscontrato l'alto gradimento degli operatori e del pubblico cinese. FEDERORAFI insieme al partner cinese VETIVER, all’interno di uno stand tricolore di 150 mq “targato” “The Extraordinary Italian Jewelry” ha riunito 16 brand italiani (Aline Bassani, Cameo Italiano, Cavaliere, Del Gatto Gioielli, Fair Line, FerrariFirenze, Giorgio Visconti, Italian Vintage Jewellery, Mattia Mazza, Mattioli, Mizar, Peruffo Jewelry, Russo Cammei, Stella Marina Jewelry, Stella Milano e Vendorafa) permettendogli di testare la Grande Cina con una nuova formula di collaborazione. Nelle prossime settimane si avvierà l’operazione di follow-up e di programmazione per le prossime azioni sul mercato cinese che nei primi 6 mesi del 2019 ha segnato un incremento del +43% delle nostre esportazioni anche grazie alla riduzione dei dazi in entrata. (foto: interno stand italiano al CCIE)
Confindustria FEDERORAFI accoglie con soddisfazione la pubblicazione del nuovo codice doganale europeo per i diamanti sintetici. Questo codice, introdotto nella nomenclatura combinata europea (capitolo 71), entrerà in vigore dal 1 ° gennaio 2020. Un risultato ottenuto anche grazie agli sforzi dell’European Federation of Jewellery (EFJ) - di cui FEDERORAFI è socio fondatore - che si è adoperata per l'adozione di questo nuovo codice doganale europeo che faciliterà il monitoraggio dei flussi di diamanti sintetici in Europa, consentendo così una migliore conoscenza della situazione. La Federazione continuerà a sostenere l'istituzione di una legislazione europea che distingua i diamanti naturali dai diamanti sintetici per garantire una buona informazione e protezione dei consumatori.
Riscontri positivi dalle 3 aziende italiane che hanno partecipato all’Antwerp Diamond Experience - Europa (22-24 ottobre) organizzata dall’Antwerp World Diamond Council - AWDC. All’incontro di networking e business erano presenti operatori provenienti anche da Cipro, Finlandia, Gran Bretagna, Grecia, Norvegia e Polonia.
Siamo lieti di presentarvi il primo numero della newsletter della nostra associazione europea di categoria, EFJ (European Federation of Jewellery).
L’attività di Confindustria FEDERORAFI è regolata dallo Statuto e dalla Carta dei Valori e del Codice Etico di CONFINDUSTRIA. Lo statuto definisce gli scopi della Federazione, le tipologie di Associati e gli organi della Federazione.
Statuto Federorafi