UNA PLATEA ENTUSIASTA DI OLTRE 600 STUDENTI HA PARTECIPATO AL GOLDEN TALK DI VIOFF “GOLDEN AMBITION”

Al via l’edizione 2025 di VIOFF “Golden Ambition”, Fuori Fiera di Vicenzaoro
in programma da oggi fino al 19 gennaio a Vicenza.

In fiera di Vicenza riflettori accesi sulle opportunità professionali del mondo dell’oro e del gioiello

Vicenza, 17 gennaio 2025 – Oltre 600 studenti delle scuole primarie e secondarie di Vicenza e provincia hanno partecipato al Golden Talk, l’evento che ha dato il via ai lavori di VIOFF Golden Ambition, il Fuori Fiera di Vicenzaoro.

In platea nell’esclusiva location del Teatro Palladio in Fiera di Vicenza si è svolto un importante evento di orientamento per i giovani, un talk per ispirarli e guidarli verso il futuro, con un focus speciale sull’ambizione, la creatività e il talento come motori di innovazione nel settore orafo.

L’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Vicenza Sezione Industrie Orafi e Argentiere e Federorafi, è stato un interessante dibattito con la partecipazione di esperti del settore e di giovani professionisti che già operano nelle realtà orafe, che hanno condiviso le loro esperienze, le difficoltà superate e le prospettive che il settore offre ai nuovi talenti. È stato un vero e proprio momento di ascolto, di confronto e di ispirazione, in cui gli studenti hanno potuto capire come il settore orafo sia in continua evoluzione, pronto ad accogliere la loro energia, le loro idee e, soprattutto, la loro ambizione.

Un dato interessante emerso durante l’evento è stato quello relativo alla campagna di ascolto realizzata da Skuola.net, che ha coinvolto oltre 3.000 studenti delle scuole superiori, per comprendere la loro percezione e le opportunità del settore orafo. Un’iniziativa che ha fornito importanti spunti per rafforzare il legame tra il mondo scolastico e quello industriale, avvicinando le nuove generazioni a un futuro lavorativo ricco di possibilità.

Golden Talk è stata l’occasione per mostrare come il settore orafo-gioielliero non solo possa essere una carriera affascinante e gratificante, ma anche un luogo dove l’arte, la tecnologia e la passione si incontrano per creare un’opportunità unica di crescita professionale.

Per Claudia Piaserico, Presidente FEDERORAFI: “La formazione e l’informazione continua per le giovani generazioni sono stati, sono e saranno gli asset che caratterizzano le strategie di Confindustria FEDERORAFI. Queste azioni di orientamento sui territori e nei momenti di grande visibilità del settore come le manifestazioni fieristiche sono pertanto tra le più efficaci per avvicinare i giovani alle tante opportunità che offre il settore del prezioso in Italia. In questa ottica si inserisce anche l’iniziativa di respiro mondiale organizzata con Agenzia ICE con la campagna istituzionale di influencer marketing ‘The Travel Documentary’ che ha portato 5 importanti creator internazionali a visitare diverse imprese dei distretti orafi per documentare con lo stesso linguaggio dei giovani il ‘bello e ben fatto’ della gioielleria made in Italy. A questa si aggiunge anche lo sforzo che stiamo facendo per incrementare la reputazione del settore anche in termini di legalità con l’accordo recentemente sottoscritto con la Guardia di Finanza. Quindi la comunicazione, la reputazione e la formazione ci permetteranno di consolidare il feeling con i giovani per garantire un ricambio generazionale di qualità e, ci auguriamo, la tenuta occupazionale del settore in un anno, il 2025, che si presenta complicato”.

L’energia dei giovani è nuova linfa per il settore orafo – ha ribadito Matteo Farsura, Global Exhibition Manager Jewellery & Fashion di IEG e con eventi come questo, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, riusciamo ad alimentare all’interno dell’industry un dialogo intergenerazionale necessario. Uno scambio che, con lo sforzo congiunto di istituzioni, associazioni di categoria, enti e aziende a livello locale e nazionale, di edizione in edizione sta crescendo e dando i suoi frutti. Un’occasione imperdibile per iniziare la fiera con il piede giusto: nuove idee, nuove prospettive e nuove opportunità con cui costruire il domani di questi giovani e del settore orafo”.

Non sono mancate le testimonianze di numerosi giovani che hanno intrapreso il loro percorso nel settore e che hanno raccontato la loro esperienza diretta. Insieme a loro, esperti di spicco come Gianni Corrado (I.M.O.), Chiara Fabbri (Fope), Federica Nurisso (Progold), Marco Braggion (Taglieria Pietre Preziose), Andrea Taglietti (A.P.G. Jewellery), Igor Quagliata (consulente esperto di IA), Barbara Zanotto (Pesavento) hanno affrontato temi come le nuove professioni, le innovazioni tecnologiche e l’impatto della creatività nel settore.

Tra questi sul palco anche Alessia Crivelli, Vicepresidente Federorafi con delega alla Formazione, che ha dichiarato: “L’operazione con Skuola.net proprio nel giorno dell’opening di Vicenzaoro è la dimostrazione tangibile dell’importanza di avvicinare con sempre maggiore cadenza giovani e mondo imprenditoriale. Ben vengano quindi le occasioni dove gli studenti possano ascoltare e possano confrontarsi con i loro (quasi) coetanei attraverso le testimonianze dei molteplici percorsi di avvicinamento e di crescita professionale che offre il settore orafo. Queste testimonianze oltretutto vengono corroborate con la visione delle meraviglie esposte a Vicenzaoro. La formazione è uno dei punti d’incontro più belli, perché è continua, è stimolante, sa di futuro. E i giovani sono il nostro futuro, futuro che in loro c’è già, sta a noi essere bravi ad ascoltarli, a farli innamorare di questo mestiere straordinario e credere in loro. Il Made in Italy è nel nostro DNA, il bello e ben fatto nella nostra maestranza creativa ed artigianale. Investire sulla crescita e sull’attrattività del mestiere è una nostra responsabilità, al fine di preservare questo patrimonio immenso. Oggi, grazie al lavoro della federazione e degli altri stakeholders del settore, abbiamo mappato tutti i percorsi formativi a livello nazionale, attivato incontri sui territori e presso le imprese e alzato il livello della conoscenza settoriale grazie ad eventi come appunto il Golden Talk di VIOFF”.

Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, che ha moderato l’evento ha parlato del ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) come un alleato, in grado di supportare il lavoro umano, senza mai sostituire la manualità e la creatività che sono alla base della professione orafa.

Ormai esiste una intelligenza artificiale per ideare e progettare qualsiasi cosa – anche un gioiello – come anche macchine a controllo numerico sempre più precise nella realizzazione dei prodotti finiti, ma nel settore orafo-gioielliero queste tecnologie possono solo coadiuvare l’essere umano ma non sostituirlo: ci sono processi che richiedono competenze talmente complesse da rendere il capitale umano il vero valore aggiunto di questo comparto che cresce – anche a livello mondiale – nonostante la società contemporanea investa sempre più risorse in tecnologie e beni digitali. Ed è per questo che il mondo orafo-gioielliero può rappresentare una straordinaria opportunità di sviluppo professionale e quindi personale a lungo termine per i giovani italiani. Ed è fondamentale raccontarla loro nel delicato momento di orientamento tra le scuole medie e quelle superiori e in uscita da queste ultime, come abbiamo fatto in questa giornata“.

Il successo di Golden Talk conferma come l’ambizione dei giovani possa diventare la forza trainante del futuro del settore orafo. La passione, il talento e la voglia di innovare sono gli ingredienti che renderanno possibile un domani ancora più brillante, un futuro che è nelle mani dei giovani.

www.vioff.it

CS_GOLDEN TALK_ VIOFF GOLDEN AMBITION__17_01_2025_def

Altre news