DAZI USA: IMPATTO SUPERIORE PER LA GIOIELLERIA!
Supera del +40/45% sul prezzo al dettaglio in USA l’incremento causato dai dazi aggiuntivi adottati dall’Amministrazione Trump. È questo il dato che emerge dalla simulazione elaborata da Confindustria FEDERORAFI su un prodotto tipico e “popolare” oltreatlantico nel caso in cui dovesse andare a regime l’intero aumento del +20% di dazi sulla gioielleria/oreficeria. Ricordiamo che, al momento, il dazio incrementale è del +10% mentre l’ulteriore tranche del +10% è stata congelata fino al 9 luglio p.v.. Sono quindi facilmente immaginabili le negative conseguenze su un mercato di export che oggi assorbe 1,4 miliardi di euro all’anno. Di queste preoccupazioni si è fatta portavoce la Presidente Claudia Piaserico in una ulteriore lettera al Vice Primo Ministro Antonio Tajani e subito riscontrata dal Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri Amb. Riccardo Guariglia.
IL REGNO UNITO PRIMO PER CONSUMI IN EUROPA
Il Regno Unito primo per consumi di gioielleria in Europa! È questo uno dei tanti spunti di interesse emersi dell’indagine, fortemente voluta da Confindustria FEDERORAFI, dal titolo “Le vendite di gioielli in Europa” e commissionata da ICE Agenzia a Yoodata che ha riguardato 5 mercati europei quali Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. La ricerca di quasi 200 pagine ha concluso nei giorni scorsi il tour di presentazioni presso i distretti orafi di Alessandria (11 marzo), di Arezzo (26 marzo), di Vicenza (8 aprile) e della Campania (12 aprile c/o il Tarì). Di particolare rilevanza la possibilità di confrontare questi mercati con quello italiano e comprendere come mercati apparentemente vicini siano per molti aspetti diversi sia come sistema di distribuzione sia come sentiment del consumatore verso il gioiello made in Italy. Utili informazioni anche per percorrere nuove strade come risposta alle recenti “barriere” innalzate dagli USA. La ricerca è disponibile presso il sito ICE e, per gli associati, presso la Segreteria FEDERORAFI (info@federorafi.it). Un’ulteriore “appendice” è prevista sabato 10 maggio alle 16:15 ad OROAREZZO 2025 con il talk “Opportunità per il Made in Italy nei mercati europei” dove imprenditori e distributori si confronteranno su diversi aspetti della citata ricerca.
A OROAREZZO IL BIS DEL GIANNI SCHICCHI
Dopo il successo dell’anteprima di fine settembre, sempre al Teatro Petrarca di Arezzo, il 12 maggio in occasione della manifestazione OROAREZZO 2025, Italian Exhibition Group, in collaborazione con il Comune di Arezzo, la Fondazione Guido d’Arezzo e Confindustria FEDERORAFI, organizza la rappresentazione comica “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini. Artisti di fama internazionale si esibiranno indossando gioielli “made in Italy” per rendere ancora più unica, originale ed affascinante l’esperienza e l’ospitalità dei buyer internazionali ad un evento fieristico.
CORSO ANTIRICICLAGGIO: IN ESAURIMENTO I POSTI DISPONIBILI
Il 30 aprile è l’ultimo giorno per aderire al corso di approfondimento sull’antiriciclaggio. Con i recenti provvedimenti in materia per le aziende del comparto del prezioso è diventato sempre più importante conoscere e gestire al meglio tutta la complessa normativa riguardante l’inquadramento del fenomeno del riciclaggio, conoscere il sistema delle fonti comunitarie e nazionali, capire chi sono i destinatari della disciplina con le specificità del comparto metalli preziosi, nonché la governance, il sistema sanzionatorio, gli obblighi e le modalità di adeguata verifica, di registrazione e di conservazione, conoscere le limitazioni all’uso del contante e la necessità o meno di identificare un Responsabile SOS con le relative procedure interne e di autovalutazione dei rischi. Per fare chiarezza Confindustria FEDERORAFI organizza un corso online per un totale di 9 ore su 3 slot di 3 ore cadauno tenuto da due formatori con un’ampia esperienza anche nel settore. Sono ancora disponibili pochi posti (precedenza alle aziende associate). Chi fosse interessato può trovare maggiori dettagli cliccando QUI.
NON MANCARE AL SYMPOSIUM DI SETTEMBRE
The Vicenza Symposium – https://thevicenzasymposium.com/ – è l’Evento sulla tecnologia più importante per il settore degli ultimi anni. Dal 2 al 4 settembre 2025 si riunirà a Vicenza la community orafa internazionale per dialogare e per confrontarsi su tecnologia ed innovazione applicata (Agenda Symposium). Per partecipare alle condizioni agevolate iscriviti subito! Informazioni dal sito dedicato https://thevicenzasymposium.com/ o scrivendo a organization@thevicenzasymposium.com
CCNL ORAFO: AVVIATE LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO
Aperto formalmente il primo aprile a Milano il confronto con la presentazione da parte di Fim, Fiom e Uilm della piattaforma contenente le richieste normative ed economiche. ll Presidente della delegazione datoriale Dott. Dimitri Stella ha fornito un quadro complessivo dell’andamento del settore e delle sue prospettive evidenziando le difficoltà delle imprese anche alla luce dell’attuale scenario sociopolitico ed economico e dell’andamento della quotazione dell’oro. Si è quindi sottolineato che le prospettive per l’anno in corso evidenziano il permanere di incertezza e criticità tra le quali principalmente i dazi USA e, appunto, il perdurare del trend di crescita delle quotazioni dei metalli preziosi. Le Organizzazioni Sindacali hanno brevemente illustrato la piattaforma contenente le loro richieste. Il negoziato, durante il quale verrà data una prima valutazione delle richieste sindacali e presentate le istanze aziendali, è stato aggiornato.
———————–
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/federorafi
Facebook: https://it-it.facebook.com/federorafi/