Federorafi Flash Nr. 439

formazione-home 1

AL VIA LE GIORNATE DELLA MODA NEL MONDO

Alla presenza del Ministro e Vice Premier Antonio Tajani la Presidente Piaserico per Confindustria FEDERORAFI ha sottoscritto il 28 gennaio scorso nella splendida cornice di Villa Madama a Roma il Protocollo di Intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e le principali associazioni del sistema moda allargato per il lancio delle “Giornate della Moda nel Mondo”. Il Protocollo ha la finalità di valorizzare il settore moda, gioielleria e occhialeria Made in Italy nel mondo e accrescere il numero e la diffusione delle iniziative da realizzare, in raccordo con le imprese del settore e le associazioni di categoria, in una cornice di collaborazione organica e inclusiva. Già costituito dal MAECI un Gruppo di Lavoro ad hoc per identificare paesi ed iniziative.

NON PUOI MANCARE AL SYMPOSIUM DI SETTEMBRE!

Dal 2 al 4 settembre 2025, prima di Vicenzaoro, la città palladiana sarà al centro dell’attenzione mondiale anche per la prima edizione del The Vicenza Symposium. Un’occasione unica per permettere alla community orafa internazionale di dialogare e confrontarsi su tecnologia ed innovazione applicata. The Vicenza Symposium, evento che avrà cadenza biennale e anche itinerante, prende in qualche modo il testimone dal Santa Fe Symposium che per oltre vent’anni è stato un punto di riferimento globale per l’industry del gioiello. Il programma della conferenza include una varietà di attività progettate per favorire discussioni coinvolgenti e opportunità di networking tra i partecipanti nei settori della gioielleria e della moda, attraverso talk show e keynote speech. Le 21 relazioni già selezionate dal Comitato Scientifico affronteranno temi quali: Additive Manufacturing and Powder Metallurgy; Artificial Intelligence; Quality and Quality Control; Polishing & Finishing; Alloys & Alloys Characteristics; Plating; Regulations. Già “onboard” i principali brand internazionali. Sono aperte le iscrizioni per partecipare e anche per diventare partner. Informazioni dal sito dedicato https://thevicenzasymposium.com/ o scrivendo a organization@thevicenzasymposium.com.

QUALI REALTA’ DEL SETTORE COPRONO IL 70% DEL FATTURATO TOTALE?

L’Area Studi Mediobanca in collaborazione con il Centro Studi di Confindustria FEDERORAFI ha appena presentato un dossier che per la prima volta approfondisce le caratteristiche organizzative del settore e i dati finanziari dei maggiori player del settore in Italia, evidenziandone la collocazione geografica, la dinamica delle vendite, la penetrazione commerciale all’estero, la marginalità, gli investimenti, la struttura patrimoniale, il magazzino, la delocalizzazione e l’assetto proprietario. Il Report dal titolo “Il settore orafo-argentiero-gioielliero in Italia” evidenzia le 97 aziende “pivot” del settore che rappresentano oltre il 70% del fatturato complessivo. Per le aziende che non ne avessero ancora fatto richiesta, ricordiamo che Il Report di Mediobanca, gratuito per le sole aziende associate a Confindustria FEDERORAFI, si può richiedere scrivendo a dario.carugati@mediobanca.com (mettendo in cc: info@federorafi.it).

DISTRIBUZIONE DEL GIOIELLO IN 5 PAESI CON 5 SISTEMI = 20 MILIARDI

Interessanti spunti dall’anteprima avvenuta a Vicenzaoro della ricerca sulla comparazione dei sistemi di distribuzione del gioiello in 5 importanti Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) che assorbono gioielleria per un valore di 20 miliardi di euro all’anno. L’indagine commissionata da ICE in collaborazione con Confindustria FEDERORAFI è stata presentata nei suoi aspetti principali dalla società di ricerca Yoodata. Sono emerse differenze e similitudini tra i vari sistemi e le peculiarità anche dei consumatori dei 5 paesi nei confronti del gioiello, del made in Italy e della sostenibilità. Federorafi con ICE sta pianificando nei mesi di marzo e aprile gli appuntamenti di approfondimento e di confronto con le imprese che verranno organizzati presso i distretti di Arezzo, Campania/CE, Valenza e Vicenza. Incontri da non mancare! Per le aziende associate la ricerca è disponibile presso la Segreteria (info@federorafi.it).

RELAZIONI COSTRUTTIVE CON LE AUTORITA’ DI CONTROLLO

Grande interesse ha suscitato durante l’Opening di Vicenzaoro la presentazione del Memorandum tecnico-operativo che Confindustria FEDERORAFI ha recentemente sottoscritto con i vertici della Guardia di Finanza. Il tema è stato infatti centrale nella cerimonia di apertura della manifestazione vicentina con gli interventi della Presidente Claudia Piaserico, del Generale delle Fiamme Gialle (Comando Tutela Economia e Finanza) Bruno Bartoloni, del Viceministro MiMIT Valentino Valentini, del Governatore del Veneto Luca Zaia e del Presidente di ICE Matteo Zoppas. L’iniziativa, prima nel suo genere in Italia, è finalizzata a sensibilizzare maggiormente le imprese del settore alla legalità nella prospettiva di diffondere conoscenza e consapevolezza in tema di contrasto alla criminalità economico-finanziaria con particolare riguardo al riciclaggio dei capitali illeciti, alle frodi e all’evasione fiscale, alla contraffazione e alla ricettazione nonché efficientare i profili applicativi delle specifiche normative e migliorare i rapporti tra gli operatori per un ulteriore sviluppo delle potenzialità del settore, della concorrenza e del tessuto economico-sociale.

DIAMANTI RUSSI: RASSICURAZIONI DAL MAECI E DALLA RAPPRESENTANZA

La Rappresentanza Permanente d’Italia in UE ed il MAECI con un recente messaggio hanno rassicurato la Presidente Piaserico circa l’attenzione dell’Italia verso le criticità segnalate da Confindustria FEDERORAFI e dall’Industry del gioiello europeo (EFJ) in merito alla mancanza di certezze in riferimento ai sistemi di tracciabilità, alle procedure e all’operatività degli “snodi G7” che dovrebbero entrare in vigore per i diamanti lavorati e per quelli grezzi tra pochissimi giorni (1° marzo 2025). Lunedì 24 p.v. l’UE dovrebbe formalizzare il rinvio al 2026.

LA CARICA DEI 600!

Oltre 600 studenti delle scuole primarie e secondarie di Vicenza e provincia hanno partecipato al Golden Talk, l’evento che ha dato il via il 17 gennaio scorso ai lavori di VIOFF Golden Ambition, il Fuori Fiera di Vicenzaoro. Nell’esclusiva location del Teatro Palladio in Fiera di Vicenza si è svolto un importante evento di orientamento per i giovani, un talk per ispirarli e guidarli verso il futuro, con un focus speciale sull’ambizione, la creatività e il talento come motori di innovazione nel settore orafo. L’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Vicenza Sezione Industrie Orafe e Argentiere e Federorafi e con il supporto di IEG, è stato un interessante dibattito con la partecipazione di esperti del settore e di giovani professionisti che già operano nelle realtà orafe. Dopo l’introduzione della Presidente Claudia Piaserico, il moderatore/animatore Daniele Grassucci di Skuola.net con Alessia Crivelli, Vice Presidente di Federorafi con delega alla formazione, ha interagito con la numerosa platea e con i testimoni Chiara Fabbri (Fope), Federica Nurisso (Progold), Marco Braggion (Taglieria Pietre Preziose), Andrea Taglietti (A.P.G. Jewellery), Igor Quagliata (consulente esperto di IA) e Barbara Zanotto (Pesavento) e affrontato temi come le nuove professioni, le innovazioni tecnologiche e l’impatto della creatività nel settore.

EXPORT: CONTINUA IL TREND POSITIVO “TRAINATO” DALLA TURCHIA

Dai dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria FEDERORAFI riguardanti il periodo gennaio-ottobre 2024, l’export ha segnato una variazione del +42%. La sola Turchia è cresciuta, al solito, del +538%. La Svizzera resta in flessione. Sui paesi “minori”, continua l’espansione dei Paesi Bassi.

PROSSIME NEWS SU SICUREZZA PRODOTTI E DISCIPLINA DELL’ORO

Anticipiamo agli associati di porre attenzione alle prossime circolari di Confindustria FEDERORAFI perché verranno approfondite le novità e le conseguenze sulle imprese del Regolamento europeo 2023/988 sulla sicurezza dei prodotti – General Product Safety Regulation – GPSR e del Decreto legislativo 211/2024 sulla nuova disciplina del mercato dell’oro con gli aggiornamenti nella definizione di oro, nelle comunicazioni obbligatorie e nella gestione del Registro degli Operatori, nonché in ambito doganale e valutario.

———————–

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/federorafi

Facebook: https://it-it.facebook.com/federorafi/

Altre news