DAZI USA E CONTROMISURE UE: LETTERA A TAJANI
È attesa nelle prossime ore la nuova lista di prodotti UE che l’amministrazione Trump intende penalizzare con dazi aggiuntivi fino al 25%. Dopo quelli già introdotti su acciaio e alluminio dovrebbe quindi aprirsi un nuovo fronte di contenzioso tra UE e USA. La Commissione UE ha già quindi predisposto una prima lista di contromisure, riprendendo quella predisposta già nel 2018-20. Sul punto è intervenuta la Presidente Piaserico con una lettera al Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani per sottolineare le preoccupazioni dell’industry del gioiello italiana ed europea in quanto nella lista dei dazi aggiuntivi da applicare ai prodotti made in USA importati nell’Unione sono presenti le principali linee della gioielleria. La presenza di queste linee potrebbe indurre quindi l’amministrazione USA ad una azione di ritorsione “a specchio” imponendo pertanto dazi all’import in USA della gioielleria made in UE che solo per l’Italia rappresenta la rilevante cifra di 1,5 miliardi di euro all’anno!
I VALORI ED IL VALORE DELL’OREFICERIA IN EUROPA: VICENZA 8 APRILE
Dopo i partecipati incontri di Alessandria ed Arezzo, fa tappa a Vicenza la presentazione dell’importante indagine commissionata da ICE su 5 mercati europei che consumano oreficeria/oreficeria per oltre 20 miliardi di euro all’anno! Un confronto quali-quantitativo sui distributori, sui dettaglianti, sull’online e sui consumatori in Francia, in Germania, in Gran Bretagna, in Italia ed in Spagna. Un appuntamento da non mancare martedì 8 aprile 2025 alle ore 16.30 presso la sede di Confindustria Vicenza – Palazzo Bonin Longare (Corso Palladio 13, Vicenza). La partecipazione è libera e gratuita. Per ragioni organizzative si invita a comunicare la presenza tramite il seguente link. Dopo Vicenza il tour si sposta in Campania con l’appuntamento del 12 aprile presso Il Tarì di Marcianise (CE). Per eventuali informazioni: info@federorafi.it
ISCRIVITI ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA DIGITAL EXPORT ACADEMY
Ricordiamo che è stata appena diffusa la circolare riguardante la nuova edizione del percorso formativo online Digital Export Academy® – Percorso Avanzato Lab messo a punto da ICE per le aziende dei settori tessile abbigliamento, calzature, occhialeria, pelletteria, pellicceria, concia, GIOIELLERIA-OREFICERIA, sportswear interessate allo sviluppo di competenze digitali per l’internazionalizzazione. Il percorso si articola in cinque moduli tematici suddivisi in sessioni di teoria e laboratori sui seguenti argomenti: la tracciabilità, gli strumenti Google, l’intelligenza artificiale applicata per data analysis, online advertising e product development, l’influencer marketing e la transizione innovativa e sostenibile nella moda. La partecipazione al corso non prevede costi e le adesioni saranno accettate in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande. I posti sono limitati. Per informazioni: info@federorafi.it.
EARLY RATE PER IL SYMPOSIUM TECNOLOGICO DI SETTEMBRE
Ultimi giorni per approfittare delle migliori condizioni per iscriversi al The Vicenza Symposium che dal 2 al 4 settembre 2025 riunirà la community orafa internazionale per dialogare e per confrontarsi su tecnologia ed innovazione applicata. Già in agenda un programma ricco e stimolante (alcuni esempi di relazioni): per Additive Manufacturing and Powder Metallurgy: Beyond Tradition: Gold in the Age of SLM-CNC Interface, Advanced Optical Solutions to Improve 3D Printing of hard-to-print alloys, Additively Manufactured 950 Platinum Alloy: a comparative study of mechanical properties and microstructure; per AI: Exploring the Role of AI in Advancement of Jewelry Manufacturing and 3D Printing, Comprehensive traceability and Sustainability in Precious Metals Supply Chain, Digital Twin of a Craftsman Stone Setter; per Quality and Quality Control: Cracks, pores and other defects in jewellery – their causes and their prevention, X-Ray Fluorescence (XRF) for Gold Jewelry Testing: enhancing accuracy and efficiency for hallmarking applications; per Polishing & Finishing: Polishing of Filigree Jewelry without changing the jewelery design; per Plating: Sustainability in Electroplating Industry; Innovation Non-Cyanide Gold Alloy Plating Bath for sustainable and hight quality surface coatings; per Alloys & Alloys Characteristics: A 18 Carats Green Gold with Improved Mechanical Properties, Optimisation Of Hardness And Wear Resistance Of 18-Carat Gold Alloys Through Predictive Simulations And Experimental Validation …(Agenda Symposium). Per partecipare alle condizioni agevolate iscriviti entro il mese di aprile! Informazioni dal sito dedicato https://thevicenzasymposium.com/ o scrivendo a organization@thevicenzasymposium.com
REGOLE USA PER I DIAMANTI RUSSI IN STAND BY
Come già comunicato alle aziende associate, diversamente dalle notizie diffuse da altre entità circa nuovi obblighi doganali per gli importatori statunitensi sui diamanti (sfusi del peso pari o superiore a 0,5 carati) e gioielli contenenti diamanti, segnaliamo che tali disposizioni non sono entrate in vigore nel gennaio 2025 in quanto superate da un nuovo documento ufficiale della dogana statunitense che nella versione ora in vigore, datata 21 febbraio 2025, relativamente al discorso della data di applicazione delle nuove regole per i diamanti ora indica “TBD”. Quindi è da intendersi che ad oggi non ci sono nuovi obblighi per l’esportazione in USA di diamanti (sfusi del peso pari o superiore a 0,5 carati) e gioielli contenenti diamanti. Non è da escludere che nelle prossime settimane ci saranno ulteriori nuovi sviluppi in merito. Continueremo a monitorare la situazione.
NUOVE REGOLE UE PER LA SICUREZZA DEI PRODOTTI (GPSR)
Dallo scorso dicembre è entrato in vigore in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2023/988 (GPSR – General Product Safety Regulation), che ridefinisce le norme sulla sicurezza generale dei prodotti non alimentari. Il GPSR trova applicazione anche agli articoli del settore orafo, gioielliero e argentiero. Sul punto rimandiamo alla circolare trasmessa alle aziende associate in data 14 marzo. Per informazioni: info@federorafi.it.
AL VIA LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CCNL
Il 31 dicembre 2024 è scaduto il Contratto collettivo nazionale orafi, argentieri e del gioiello, firmato unitariamente da Confindustria Federorafi, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil il 23 Dicembre 2021. Il prossimo 1° Aprile si terrà a Milano il primo incontro di avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL di cui sopra. Nelle scorse settimane è stata diffusa alle aziende associate l’ipotesi di Piattaforma per il rinnovo del CCNL trasmessa a Confindustria Federorafi dalle Organizzazioni Sindacali di settore.
———————–
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/federorafi
Facebook: https://it-it.facebook.com/federorafi/